"Il sito a Felicuda, ch'io abitava chiamasi la Valle della Chiesa.È questo un picciolo piano all'est, dove la casa del Parroco,e la Chiesa sorgono a poca altezza, due meschinissime fabbricheproporzionate alla povertà dell'Isola. Questo luogo adunque non menoche una spaziosa pendice al sud, ridondan di pomici, così a fior di terradel tufo, come in ogni... Continue Reading →
Nelle Terre di Eolo: l’isola di Salina
< Al ritorno, avevo scoperto dalla barca un’isola nascosta dietro Lipari. Il battelliere la chiamò “Salina”. È su di essa che si produce il famoso vino di Malvasia. Ne volli bere allora una bottiglia, alla sua stessa fonte. È proprio il vino dei vulcani, denso, dolce, dorato, talmente pregno di zolfo che fino a sera... Continue Reading →
La Val d’Orcia, la bellezza.
"O cipresso, che solo e nero stacchi dal vitreo cielo, sopra lo sterpeto irto di cardi e stridulo di biacchi: in te sovente, al tempo delle more, odono i bimbi un pispillìo secreto, come d'un nido che ti sogni in cuore. ....." [incipit de "il cuore del cipresso", G.Pascoli] È Giugno, l'estate è a un... Continue Reading →